Prospezioni geofisiche sulla Cittadella di Erbil – MAECI-Sapienza Cooperation Project (foto DiSA-MAIKI)
L’area oggetto della ricognizione archeologica della MAIKI – MSP Project (mappa MAIKI, elaborazione J. Bogdani)
La ricognizione archeologica della MAIKI; i monti Zagros (foto MAIKI-J. Bogdani)
La ricognizione archeologica della MAIKI (foto MAIKI-J. Bogdani)
Prospezioni con GPR sulla Cittadella di Erbil – MAECI-IsIAO Cooperation Project (foto DiSA-MAIKI-IsIAO)
Due dei busti monumentali del sovrano sasanide Narseh che decoravano il monumento di Paikuli, oggi al museo di Sulaimaniyah (foto DiSA-MAIKI)
La ricostruzione dell’iscrizione bilingue di Narseh (partico) (Immagine MAIKI-Studio3R)
La ricognizione archeologica della MAIKI (foto MAIKI-J. Bogdani)
La ricognizione archeologica della MAIKI (foto MAIKI-J. Bogdani)
Modello 3D di uno dei busti monumentali del sovrano sasanide Narseh che decoravano il monumento di Paikuli (Immagine MAIKI-Studio3R)
Uno dei cimiteri tradizionali identificati durante la ricognizione archeologica dell’area. assegnata alla MAIKI (Foto MAIKI-J. Bogdani)
La Cittadella di Erbil, La Porta Meridionale (foto MAIKI-S. Mancini)
La ricognizione archeologica della MAIKI; il sito MSP-0022. (foto MAIKI-J. Bogdani)
Il Cimitero di Dilka e la tomba di Sheykh Aḥmad (immagine MAIKI)
La ricognizione archeologica della MAIKI; un cimitero tradizionale identificato e geolocalizzato durante la ricognizione archeologica della MAIKI (foto MAIKI-J. Bogdani)
Tomografie Elettriche 2D sulla Cittadella di Erbil – MAECI-Sapienza Cooperation Project (foto DiSA-MAIKI, elaborazione Terr.a.in snc)
Prospezioni geofisiche sulla Cittadella di Erbil – MAECI-Sapienza Cooperation Project (foto DiSA-MAIKI, elaborazione Studio3R)
La ricostruzione dell’iscrizione bilingue di Narseh (mediopersiano) (Immagine MAIKI-Studio3R)
Modello 3D di uno dei busti monumentali del sovrano sasanide Narseh che decoravano il monumento di Paikuli (Immagine MAIKI-Studio3R)
I resti del monumento sasanide di Paikuli (foto DiSA-MAIKI)
La Cittadella di Erbil (foto MAIKI)
La Cittadella di Erbil, immagine anaglifo catturata durante la fase di restituzione stereo fotogrammetrica della pianta (foto DiSA-MAIKI, elaborazione Studio 3R)
La ricognizione archeologica della MAIKI; ceramica sasanide rinvenuta nel sito MSP-0013 (foto MAIKI-M. Galuppi-L.Colliva)
La ricognizione archeologica della MAIKI (foto MAIKI-J. Bogdani)
Risultati preliminari delle prospezioni con GPR sulla Cittadella di Erbil – MAECI-IsIAO Cooperation Project (foto DiSA-MAIKI-IsIAO)
I resti del monumento sasanide di Paikuli (foto DiSA-MAIKI)
La Cittadella di Erbil, Case di Periodo ottomano (foto MAIKI)